Riepilogo dei rischi:
Rimesse,
metalli preziosi e criptovalute
Il panorama attuale delle frodi
La rapida ascesa delle piattaforme neo-finanziarie e della tecnologia per i pagamenti delle rimesse, il commercio di metalli preziosi e le criptovalute ha rivoluzionato il movimento del denaro in tutto il mondo, offrendo una convenienza senza precedenti.
Parallelamente, la digitalizzazione ha aperto la strada alle frodi, introducendo nuove vulnerabilità che una serie eterogenea di truffatori, dai dilettanti opportunisti alle reti criminali altamente organizzate, sono ansiosi di sfruttare. Poiché il denaro si muove a una velocità mai vista prima, adottare strategie innovative di prevenzione delle frodi è fondamentale per gli operatori finanziari che desiderano bilanciare efficacemente rischi e opportunità.
FARE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
Si prevede che il valore delle rimesse in tutto il mondo raggiungerà i 913 miliardi di dollari USA entro il 2025. Il valore di mercato globale dei metalli preziosi oro, argento e platino ammontava complessivamente a oltre 290 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che crescerà fino a oltre 500 miliardi di dollari nel 2032. Ad oggi esistono oltre 10.000 criptovalute, anche se la maggior parte ha un’importanza limitata: Bitcoin ed Ethereum rappresentano quasi il 75% dell’intera capitalizzazione di mercato cripto.
Una calamita per i criminali informatici
Oltre alla loro ampia adozione da parte dei consumatori, i servizi finanziari alternativi rappresentano un’opportunità allettante per una serie di malintenzionati. Grazie alla loro portata globale e alle transazioni rapide che garantiscono una distribuzione del valore pressoché istantanea, molte di queste piattaforme rappresentano canali di monetizzazione ideali per i truffatori che cercano di incassare i loro proventi illeciti.
I criminali reclutano i money mule per aiutarli ad aprire conti e riciclare i proventi derivanti da truffe e frodi online o da crimini come la tratta di esseri umani e il traffico di droga. I money mule aumentano la distanza tra le vittime di reati e i criminali, rendendo più difficile per le forze dell’ordine tracciare con precisione i percorsi del denaro. Concentrandosi sull’elemento psicologico, alcuni money mule sanno di supportare imprese criminali, ma altri non sanno di aiutare i criminali a trarre profitto. I malintenzionati potrebbero far parte di gruppi criminali organizzati o potrebbero gestire schemi fraudolenti “amici e familiari” tramite servizi di pagamento peer-to-peer (P2P).
Oltre a essere uno strumento, i truffatori vedono queste piattaforme anche come obiettivi di prodotto. Tentano di sfruttare l’elemento “umano” nella catena di autenticazione e di rubare fondi direttamente, dalla piattaforma stessa o dai suoi utenti, tramite truffe di phishing, furti di account (ATO) e altre forme di ingegneria sociale che possono portare a frodi tramite pagamenti push autorizzati (APP).
AUMENTO PREVISTO DEI VOLUMI DELLE FRODI SULLE APP NEL REGNO UNITO

Fonte: API Worldwide
Principali tendenze da monitorare
Questa sezione esamina le tattiche di frode comuni ma distinte che Riskified individua nei pagamenti delle rimesse, nel commercio di metalli preziosi e nelle criptovalute, offrendo spunti su come i malintenzionati prendono di mira questo ecosistema di alto valore.
Clienti nuovi
Come dimostra la sua prevista continua espansione, il settore finanziario alternativo attrae numerosi nuovi clienti, il che è essenziale per la crescita, ma è irto di sfide. Dall’analisi approfondita degli ordini del settore esaminati da Riskified, i nuovi clienti erano potenzialmente 40 volte più rischiosi rispetto ai clienti consolidati con uno storico degli ordini di oltre 30 giorni, il che li rende un segmento necessario ma intrinsecamente rischioso per gli operatori finanziari.
SEGMENTAZIONE NUOVI CLIENTI
Popolazione totale
Popolazione fraudolenta
Le crisi globali, le fluttuazioni dei tassi di cambio e il boom delle criptovalute, come il recente aumento del Bitcoin, aumentano ulteriormente i rischi nel panorama finanziario. L’aumento dell’attività offre ai truffatori l’opportunità di effettuare transazioni ad alta velocità e di basso valore, perché sanno che i sistemi di rilevamento delle frodi potrebbero avere difficoltà a tenere il passo con l’enorme volume di ordini.
Frodi smascherate
Un commerciante di criptovalute ha registrato un’improvvisa impennata del volume delle transazioni. Inizialmente, l’aumento sembrava essere guidato da clienti nuovi. Nel giro di pochi giorni, avevano effettuato transazioni per un valore di oltre 220K$. Tra gli indicatori chiave rientravano le carte di credito non corrispondenti all’AVS, sia per i depositi che per l’acquisto di Bitcoin. Riskified ha identificato questi modelli come parte di una rete di frodi più ampia e ha rifiutato tutte le transazioni correlate, lasciando indenni i clienti legittimi. Dopo alcuni giorni i truffatori abbandonarono questa tattica.
Frodi di cash-out
L’analisi degli ordini del settore condotta da Riskfied mostra che i truffatori incassano sia da conti nuovi che da conti esistenti con cronologie online e offline legittime. Nei casi di acquisizione di un account (ATO), il truffatore ottiene l’accesso non autorizzato a un account esistente. Il titolare dell’account non è a conoscenza del fatto che le sue credenziali vengano utilizzate, ma possiamo identificare i casi ATO in base a un cambiamento nel comportamento basato sulla cronologia online e offline del cliente.
In alternativa, i truffatori attribuiscono grande importanza agli account verificati tramite KYC a causa dei requisiti degli exchange di valuta per i controlli di verifica dell’identità “Conosci il tuo cliente” (KYC). Oggigiorno sono facilmente reperibili in vari mercati del dark web. E, a causa dell’elevata domanda, i fornitori di servizi fraudolenti offrono anche servizi come la registrazione di un account con un nome personalizzato, il superamento della verifica selfie e la fornitura di tutta la documentazione necessaria.


Strategie comprovate
I commercianti di servizi finanziari alternativi necessitano di strategie di prevenzione delle frodi agili e intelligenti, in grado di adattarsi rapidamente ai mercati dei pagamenti in rapida crescita.
Accedi a una rete di intelligence
Per prosperare in tali condizioni dinamiche, le aziende devono assicurarsi che i vantaggi dell’attrarre nuovi clienti superino i rischi intrinseci. Analizzando diversi tipi di account (primo, nuovo e consolidato) attraverso transazioni legittime e fraudolente, possono comprendere meglio le sfide uniche poste da ciascun segmento e adattare di conseguenza le strategie di gestione del rischio.
Un approccio efficiente consiste nell’incrociare ogni nuovo ordine con un ampio set di dati di transazioni passate provenienti da una rete di commercianti globali. Un cliente, nuovo su una piattaforma, può avere una storia con un altro commerciante, rivelando segnali positivi o negativi che aiutano a dipingere un quadro più chiaro.
71%
di clienti nuovi per le attività di criptovalute facevano già parte della rete Riskified
56%
di clienti nuovi per le attività di rimesse facevano già parte della rete Riskified
74%
di clienti nuovi per le attività di metalli preziosi facevano già parte della rete Riskified
Adotta strategie adattive
Come accennato sopra, gli ordini di denaro fraudolenti vengono spesso eseguiti in modi che imitano le transazioni legittime. Rilevare tattiche di mascheramento, come l’utilizzo di un proxy, è cruciale per separare le transazioni genuine da quelle fraudolente. I sistemi di prevenzione delle frodi efficaci dovrebbero anche sfruttare la rilevazione delle anomalie per scoprire modelli irregolari.
Inoltre, cluster di identità robusti sono un metodo importante per identificare e bloccare gli ordini illeciti. Ciò richiede un’ampia rete di dati con ordini e reclami dei clienti tra conti e commercianti, modelli avanzati di apprendimento automatico e una strategia di clustering per la risoluzione dell’identità e la valutazione del rischio.
Collabora con Riskified
Sblocca la crescita con soluzioni progettate per proteggere ciò che conta di più: i tuoi clienti, le loro transazioni e la fiducia nella tua azienda.
Informazioni su questo riepilogo dei rischi
Riskified acquisisce e analizza i dati relativi agli ordini elaborati tramite la nostra vasta rete di commercianti in tutti i settori. Combiniamo le nostre scoperte con ricerche esclusive e informazioni provenienti da forum sulle frodi online per fornire ai commercianti approfondimenti specifici per categoria.

Yael Hemo
Analista dati, team Data Insights